Speciale italiani all’estero

Questa sezione è dedicata agli Italiani che hanno deciso di partire e vivere all’estero.

Partire per una terra “straniera” rappresenta una delle scommesse più grandi dell’uomo: quella di mettere tra parentesi il “certo”, ciò che si conosce su di Sé, sugli altri, sul mondo, per aprirsi all’”incerto”.

L’incerto, questo sconosciuto che attrae, che coinvolge, che chiama, che promette possibilità nuove, e che, allo stesso tempo, intimorisce e spaventa in quanto nebbioso, misterioso.
Uno sconosciuto che richiede coraggio, fiducia e disponibilità a modificarsi nell’incontro con l’altro, con il diverso.

Che cosa favorisce che un progetto tanto desiderato quanto temuto, come il trasferimento all’estero, possa svelarsi come un’esperienza di crescita importante?

Gli aspetti di cui parlerò in seguito hanno l’intento di esplorare la complessità di una tale esperienza di vita e di provare ad avviare delle riflessioni in merito a come si possa creare una “buona relazione” con il mondo a cui si va incontro.

Prepararsi al viaggio

“Prepararsi a partire” è il primo passo importante per avventurarsi in una tale impresa.
È cominciare il viaggio ancor prima di essere partiti davvero.

Andare in crisi all’estero

È possibile immaginare il trasferimento e adattamento ad un nuovo contesto culturale come un processo che implica, quasi inevitabilmente, una forma di “crisi fisiologica”.
Perché?

Adattarsi ad una vita all’estero

L’adattamento ad un paese straniero è un processo che riguarda il prendere forma di una relazione: tra la persona che approda in terra straniera e i luoghi, le persone, la cultura di quella terra.
In quanto tale è un processo complesso, che richiede tempo perché si realizzi e che evolve costantemente.

Donne e madri expat

Il modo in cui una donna partecipa alla scelta di partire è cambiato significativamente nel tempo.
Se decenni fa la maggior parte dei trasferimenti all’estero si realizzava a fronte di proposte lavorative rivolte agli uomini, con benefit significativi per tutta la famiglia, oggi lo scenario appare diverso.

Prepararsi al viaggio

“Prepararsi a partire” è il primo passo importante per avventurarsi in una tale impresa.
È cominciare il viaggio ancor prima di essere partiti davvero. Scopri di più…

Andare in crisi all’estero

È possibile immaginare il trasferimento e adattamento ad un nuovo contesto culturale come un processo che implica, quasi inevitabilmente, una forma di “crisi fisiologica”.
Perché? Scopri di più…

Adattarsi ad una vita all’estero

L’adattamento ad un paese straniero è un processo che riguarda il prendere forma di una relazione: tra la persona che approda in terra straniera e i luoghi, le persone, la cultura di quella terra.
In quanto tale è un processo complesso, che richiede tempo perché si realizzi e che evolve costantemente. Scopri di più…

Donne e madri expat

Il modo in cui una donna partecipa alla scelta di partire è cambiato significativamente nel tempo.
Se decenni fa la maggior parte dei trasferimenti all’estero si realizzava a fronte di proposte lavorative rivolte agli uomini, con benefit significativi per tutta la famiglia, oggi lo scenario appare diverso. Scopri di più…