Psicoterapia online

È un percorso di psicoterapia, che si snoda attraverso videochiamate su piattaforme online come Skype o Zoom.
Il lavoro fatto assieme è orientato a comprendere in maniera ampia che cosa sta mettendo in standby il proprio percorso di vita e, mettendo in luce gli aspetti più importanti del proprio modo di essere, a riprendere in mano il senso e la direzione del proprio andare.

La psicoterapia online… in quali situazioni?

Psicoterapia online

Ci sono circostanze di vita e momenti del proprio cammino in cui la psicoterapia online rappresenta una possibilità importante per affrontare il proprio disagio.

Una possibilità che annulla una distanza per aprire la possibilità di una “diversa vicinanza”.

Per chi?

…per chi vive all’estero…

Per gli Italiani che vivono all’estero e che prendono in considerazione un percorso terapeutico, la psicoterapia online ha il potere di annullare la distanza geografica creando una vicinanza che prende forma soprattutto nella possibilità di parlare nella propria lingua madre.

La propria lingua madre.

Raccontarsi attraverso di essa dischiude la possibilità di accedere al proprio mondo di significati con immediatezza, di conoscerlo, esplorarlo e condividerlo in modo più fluido e ampio.

…per chi non può uscire di casa.

Alcune persone non possono spostarsi da casa, per condizioni dovute ad una malattia, o perché hanno paura di uscire o perché temono il contatto.
In queste situazioni la psicoterapia online rappresenta indubbiamente l’occasione per avviare una relazione terapeutica che altrimenti sarebbe molto difficoltosa da realizzare.

Accanto a queste due situazioni se ne aggiungono altre in cui la psicoterapia online si rivela un’opportunità:

  • quando permette di continuare una terapia avviata di persona a fronte di un trasferimento;
  • quando “si comincia a conoscere” un terapeuta da ciò che scrive su internet e si ha la sensazione che sia il professionista “giusto” per avviare un percorso.

La terapia online è “efficace” quanto la terapia di persona?

Certo è, che per decidere se una terapia è “efficace” o meno, bisognerebbe decidere quali siano i criteri che ne definiscono la riuscita o meno.
Approcci psicologici diversi fornirebbero sicuramente risposte diverse in merito.

Provo a sintetizzare la mia posizione attraverso due punti.

La terapia online, non è “buona o cattiva” in se’.
È una possibilità, che, in quanto tale, si snoda tra opportunità e vincoli.
Credo che per giudicarne l’utilità sia necessario calarla nella situazione contestuale che vive la persona, nonché metterla in relazione alle caratteristiche della persona stessa.

Per alcuni, per esempio, può risultare un “luogo” addirittura più “intimo”, in cui risulta più facile esprimersi e avviare un dialogo.
In questo caso, lo “schermo” diventa una presenza che, pur simbolizzando una distanza, apre però la possibilità ad una vicinanza, rendendo più facile il racconto di Sé, delle proprie emozioni e l’avvio di un dialogo.

La terapia online non annulla la possibilità di una relazione terapeutica significativa.
Per il mio modo di lavorare la relazione che si crea è il luogo imprescindibile perché il lavoro terapeutico prenda forma e si realizzi.

E, allora, il fatto che manchi la presenza diretta, corporea, che manchi l’essere nello stesso luogo, il “sentirsi” reciprocamente negli occhi, nelle mani, nelle orecchie dell’altro che implicazioni ha rispetto alla relazione?

Credo che, questi aspetti, pur rimanendo centrali nell’incontro con l’altro, non pregiudichino la possibilità di costruire una relazione terapeutica importante, significativa, che permetta la ripresa del movimento esperienziale di una persona.

Come funziona

Se stai valutando la possibilità di un percorso terapeutico online puoi contattarmi per un colloquio dove cominceremo a capire che cosa stai vivendo e in che modo possiamo lavorare insieme.

Le piattaforme che uso solitamente sono Skype o Zoom, in quanto più facilmente accessibili.

Se decidessimo di fare un percorso ci incontreremo una volta alla settimana, per 50 minuti, durante i quali ci impegneremo a comprendere, interrogare e rivisitare gli aspetti che, strada facendo, saranno per te significativi.

Quanto costa

I colloqui online sono della durata di 50 minuti. Il costo per ogni incontro è pari a 70 euro e sono detraibili dalle imposte per il 19%.

Per richiedere un appuntamento, o ricevere delle informazioni, puoi compilare il modulo qui sotto.

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali